Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maria Nocco

Xylella, 30 milioni per il rilancio dell’olivicoltura pugliese

Un decreto del Ministero dell’Agricoltura stanzia 30 milioni di euro per il reimpianto e la riconversione delle colture nelle aree pugliesi devastate dalla Xylella. Un sostegno atteso da anni dagli olivicoltori, che affrontano una delle peggiori crisi fitosanitarie della storia agricola italiana.

La misura, approvata grazie a un emendamento presentato dalla senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), garantirà ai produttori il 100% dei costi ammissibili fino a un massimo di 15mila euro per ettaro. “Un passo avanti fondamentale per la ricostruzione del nostro patrimonio olivicolo e per la tutela di una tradizione che ci rende famosi nel mondo”, ha dichiarato Nocco, ringraziando il ministro Francesco Lollobrigida e il sottosegretario Patrizio La Pietra per il loro impegno.

L’erogazione dei fondi sarà gestita dalla Regione Puglia, con l’obiettivo di assicurare un utilizzo rapido ed efficace delle risorse. “Sostenere chi lavora la terra è una nostra priorità – ha aggiunto la senatrice – e continueremo a vigilare affinché l’intervento aiuti concretamente il settore, rafforzando il sistema agricolo nazionale con innovazione e resilienza”.

About Author