Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Welfare regionale al servizio delle Asp foggiane

BARI – Assistenza domiciliare, co-housing per l’autonomia dei disabili, telemedicina e servizi sul territorio. Circa 5 milioni di euro, 4,9 per la precisione, dal Pnrr per dare vita a servizi innovativi per la popolazione anziana promossi dall’Asp “Castriota e Corroppoli” di Chieuti, nel foggiano. È quanto ha destinato l’assessorato al welfare della regione Puglia rivolgendosi ad anziani, soggetti non autosufficienti e persone affette da patologie a rischio e invalidanti residenti nell’Ambito territoriale “Alto Tavoliere”.  E così il Cohousing con la convivenza tra sette persone adulte con disabilità prive di nucleo familiare o per le quali la permanenza al suo interno presenti difficoltà, in una dimensione accogliente, orientata alla tutela e allo sviluppo delle abilità residue degli ospiti; e la Telemedicina, con il Controllo dei vari parametri da remoto per monitorare lo stato di salute degli ospiti, anche attraverso dispositivi tecnologici di ultima generazione.

 

About Author