Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Stellato

Vivai forestali aperti al pubblico: la proposta del consigliere Stellato

Accessi regolamentati e apertura quotidiana dei vivai forestali regionali gestiti dall’Arif: è questa la proposta avanzata dal consigliere regionale Massimiliano Stellato al Presidente della Giunta pugliese attraverso una mozione urgente.

Stellato sottolinea che l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) gestisce diversi vivai dislocati sul territorio pugliese, spesso sconosciuti alla cittadinanza poiché chiusi al pubblico o aperti solo in rare occasioni. Tra questi, spicca l’oasi Leggiadrezze di Taranto, un luogo di rilevante pregio naturalistico e storico, considerato un vero e proprio orto botanico di interesse scientifico, dove si conservano e studiano piante di grande valore.

“Questi vivai non sono semplicemente luoghi di coltivazione, ma autentici giardini viventi da offrire alla cittadinanza”m spiega Stellato. La proposta, condivisa anche dall’assessore regionale al ramo, mira a rendere tali spazi accessibili quotidianamente, promuovendo socialità e comunità, e valorizzando la biodiversità e il patrimonio botanico regionale.

Tra le misure suggerite, l’implementazione dei turni di custodia per garantire l’apertura giornaliera, favorendo così la conoscenza e la fruizione di questi scrigni naturalistici da parte di tutti i cittadini.

About Author