Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vittorio Sgarbi a Taranto: lectio magistralis su ‘Arte e Fascismo’

Altro grande appuntamento culturale allo Yachting Club di San Vito. Lunedì 5 agosto, alle ore 21:00, ospite della rassegna L’Angolo della Conversazione, l’eclettico Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, saggista, politico, volto televisivo e opinionista, tra i personaggi mediatici più famosi d’Italia. Terrà un’interessante lectio magistralis su “Arte e Fascismo” titolo dell’omonimo volume (edito da La nave di Teseo) disponibile nelle librerie dal 2 luglio. Sgarbi racconta, come mai prima d’ora, l’arte durante il Fascismo: vent’anni di grandi maestri e capolavori nascosti che il noto critico recupera dall’oblio distinguendo gli artisti dalla tragica parabola politica che li ha accompagnati. Una lectio appassionata sull’arte che è più forte di qualsiasi regime e che rappresenta da sempre la sfida più libera alle derive del potere.

“Il Fascismo è l’opposto dell’Arte, ma non c’è Arte che il Fascismo possa limitare. L’artista può fare qualunque cosa gli chieda il potere, ma la sua idea sarà più forte di quel potere” afferma Sgarbi, la cui lectio rappresenta un’importante riflessione su un periodo storico complesso offrendo al pubblico una prospettiva unica sull’arte durante il ventennio fascista.

È la prima volta di Vittorio Sgarbi sul palco dello Yachting Club, per quello che rappresenta certamente uno degli eventi di punta del cartellone 2024 dell’Angolo della Conversazione, rassegna giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.

About Author