Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Violazione norme marittime, nave kazaka detenuta nel porto di Barletta

BARLETTA – La nave commerciale Atameken, battente bandiera del Kazakistan, resta ormeggiata nel porto di Barletta. Ispezione in corso da parte della locale Capitaneria di Porto, con il supporto dei comandi di Molfetta e Manfredonia, su disposizione della Direzione Marittima di Bari.

Dai primi rilievi di rito effettuati a bordo, sarebbero state violate diverse disposizioni relative alla sicurezza e alla salute del personale, fattore che comporta, al momento, l’ormeggio ad oltranza dell’imbarcazione nel porto di Barletta. La partenza verrà autorizzata soltanto previa regolarizzazione delle componenti richieste.

Le violazioni contestate riguardano le norme marittime nazionali ed internazionali sulla sicurezza dell’approdo in porti comunitari. Tra le lacune più evidenti riscontrate dagli ispettori delle capitanerie di porto, lo stato di inefficienza dei mezzi di salvataggio, la mancanza di diverse certificazioni di sicurezza, l’errata applicazione delle procedure antincendio e carenze legate alla qualità della vita dei marittimi impegnati nella navigazione.

La nave resterà detenuta nel porto di Barletta nel rispetto delle convenzioni internazionali e sarà obbligata a regolarizzare la sua posizione secondo gli standard richiesti, pena l’esclusione dell’accesso ai principali porti a livello globale.

About Author