Roma – Tra storia e presente. Per celebrare i 172 anni dalla Fondazione, dopo alcuni anni, la Polizia di Stato torna in piazza del Popolo, tra la gente, con un “Villaggio della legalità” aperto a cittadini e turisti. In piazza spazi dedicati al gruppo sportivo Fiamme oro aree dove sono presenti i poliziotti delle specialità della Polizia: Frontiera, Stradale, Ferroviaria e Postale, che incontreranno giovani e adulti a bordo del Pullman Azzurro per discutetre insieme di sicurezza stradale e online, di inclusione e di campagne contro la discriminazione. Ma nel villaggio anche il camper del progetto “Questo non è amore”, ideato dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato per essere più vicini alle vittime di violenza ed aiutarle a denunciare gli abusi subiti.
Oltre che stand dove poter scoprire come entrare a far parte della Polizia di Stato. Quest’anno ricorrono poi, i 20 anni di collaborazione tra la Polizia di Stato e Lamborghini. In piazza le autovetture di ultima generazione che vegono impegnate soprattutto per il trasporto di organi. Con loro anche l’elicottero che venne impegnato nella cattura di Provenzano
potrebbe interessarti anche
Addio al Papa, la premier Meloni: “Continuerà a sorriderci e guidarci”
Addio a Papa Francesco
Addio a Papa Francesco, l’uomo venuto “dalla fine del mondo”
Morte Papa Francesco: entro 9 giorni il funerale, conclave entro un mese
Morte Papa Francesco, il cordoglio di politica e istituzioni
Morte Papa Francesco, Mattarella: “Perdiamo un punto di riferimento”