Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Villaggio della legalità a Piazza del Popolo, un weekend con la Polizia

Roma – Tra storia e presente. Per celebrare i 172 anni dalla Fondazione, dopo alcuni anni, la Polizia di Stato torna in piazza del Popolo, tra la gente, con un “Villaggio della legalità” aperto a cittadini e turisti. In piazza spazi dedicati al gruppo sportivo Fiamme oro aree dove sono presenti i poliziotti delle specialità della Polizia: Frontiera, Stradale, Ferroviaria e Postale, che incontreranno giovani e adulti a bordo del Pullman Azzurro per discutetre insieme di sicurezza stradale e online, di inclusione e di campagne contro la discriminazione. Ma nel villaggio anche il camper del progetto “Questo non è amore”, ideato dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato per essere più vicini alle vittime di violenza ed aiutarle a denunciare gli abusi subiti.
Oltre che stand dove poter scoprire come entrare a far parte della Polizia di Stato. Quest’anno ricorrono poi, i 20 anni di collaborazione tra la Polizia di Stato e Lamborghini. In piazza le autovetture di ultima generazione che vegono impegnate soprattutto per il trasporto di organi. Con loro anche l’elicottero che venne impegnato nella cattura di Provenzano

 

About Author