Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Versalis, Cgil lascia tavolo: “Pronti allo sciopero del settore”

Roma – Eni non molla, ma sindacati e lavoratori nemmeno. Alla luce dei fatti si paventa un nuovo sciopero generale. La chiusura degli stabilimenti di cracking di Priolo e Brindisi, avrà un gravissimo impatto sull’intero apparato industriale italiano, dicono i sindacati in presidio davanti ai cancelli romani dell’azienda. Con loro ci sono anche alcuni parlamentari di Avs, Pd e 5stelle. Non è l’Esecutivo che decide, ma gli interessi finanziari della stessa Eni. C’e’ il totale disimpegno del Governo sulla vicenda, anche contro il volere delle Istituzioni Regionali e locali. L’attuale piano porterà a danni ingenti per tutto il sistema industriale a causa dell’ulteriore dipendenza energetica e commerciale da paesi extra UE oltre il danno per 20 mila lavoratori.

About Author