Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Vendeva abusivamente ricci di mare per strada: 2mila euro di multa

Vendeva ricci di mare su un banchetto di fortuna al bordo di una strada trafficata nel centro città, a Trani. Un’abitudine domenicale – illecita – che si è protratta oltre il periodo consentito dato che, dal 18 aprile dello scorso anno, in Puglia non è legale pescare e mercificare la specie. Per questo l’ambulante è stato multato dal nucleo operativo della Capitaneria di porto con una sanzione amministrativa di 2mila euro mentre il prodotto ittico posto, ancora vitale, è stato rilasciato in mare, al fine di favorire il ripopolamento della specie e con l’intento di evitare il rischio di estinzione dovuto ai massicci prelievi. Il sequestro è avvenuto nell’ambito di un’operazione dedicata al contrasto della pesca e della vendita illegale dei ricci di mare, in ottemperanza alla recente legge regionale numero 6 del 18 aprile 2023. La norma vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare, per un periodo di tre anni, al fine di favorire il ripopolamento della specie nei mari regionali.

About Author