Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valle d’Itria: la mostra di Andrea Roggi resterà fino al 2026

Le opere dello scultore di fama internazionale Andrea Roggi, che hanno impreziosito le vie del centro storico di Martina Franca, resteranno fino al 2026 e la mostra si allarga anche ai Comuni di Locorotondo e Cisternino.

La mostra verrà estesa temporalmente fino al 18 marzo 2026.

“Radici di umanità”, le cui sculture diffondono un messaggio di pace, speranza e fiducia rivolto all’umanità e rappresentato in modo particolare dall’albero di ulivo, non sarà soltanto una mostra diffusa a cielo aperto, ma anche il risultato di una stretta collaborazione tra gli assessorati dei vari comuni, che hanno ormai da tempo manifestato la ferma volontà di agire insieme per il futuro della Valle d’Itria, dando concretezza a quel percorso che porterà all’Unione dei Comuni voluta dai sindaci.

Soltanto l’opera più grande “Ki” ha lasciato piazza XX Settembre di Martina Franca, per consentire ad altre città di ammirarla, ma il Maestro Andrea Roggi, che tornerà in Puglia questa settimana, altre opere vanno ad arricchire i centri storici di Locorotondo e Cisternino.

About Author