Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Valditara

Valditara da Lecce: “Era ora si aprisse dibattito culturale”

LECCE – “Mi fa piacere che si sia aperto un grande dibattito culturale, era ora. È già un primo successo di questa iniziativa”. Con queste parole Giuseppe Valditara, ministro dell’istruzione e del merito, ha commentato le reazioni suscitate dai nuovi programmi scolastici italiani. Il ministro è intervenuto a Lecce, dove ha partecipato a una serie di incontri nelle scuole.

Valditara ha precisato: “In realtà bisogna parlare di indicazioni nazionali, perché dovranno essere rispettose dell’autonomia delle scuole. Queste indicazioni saranno discusse all’interno di incontri della Commissione che ha stilato le riflessioni. A fine marzo trarremo le conclusioni di questo dibattito”.

Tuttavia, non sono mancate contestazioni: all’esterno del liceo Palmieri, visitato dal ministro, un centinaio di studenti ha protestato contro di lui.

About Author