Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Utilizzo fondi PNRR, botta e risposta tra Comune di Barletta e Corte dei Conti

BARLETTA – Il sindaco di Barletta Cosimo Cannito commenta in maniera perentoria il dato emerso dalla piattaforma Regis, che si occupa di monitorare la spesa effettuata tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al 31 dicembre 2024, la Corte dei Conti ha registrato un utilizzo del 2% della somma complessivamente destinata alla città della Disfida, inviando un richiamo all’amministrazione comunale e ad altre città pugliesi che avevano fatto registrare un dato estremamente basso.

Il primo cittadino, però, ha risposto con la percentuale in suo possesso, ottenuta dopo il confronto con la sua squadra tecnica. Secondo Palazzo di Città, la percentuale riscontrata sulla piattaforma sarebbe inferiore poiché i dati caricati sulla Sezione del sistema informativo Procedure di Aggiudicazione non sarebbero allineati con quelli della sezione Obbligazioni e Spese. Proprio i dati riferiti alle spese, sempre secondo i numeri del Comune di Barletta, riporterebbero l’utilizzo di 14,6 milioni di euro sui 46 milioni complessivamente destinati alle opere cittadine, per una percentuale del 31,7% aggiornata allo scorso 11 marzo.

Tra le opere che potranno beneficiare dei finanziamenti, ci sono scuole materne, elementari, asili nido, mense scolastiche e poli per l’infanzia, ma anche strutture sportive come PalaMarchiselli e Manzi-Chiapulin, senza dimenticare il playground in via del Gelso e la piscina comunale, i cui lavori dovranno iniziare entro il 14 aprile. A completare i progetti, il recupero dell’ex convento Sant’Andrea, il teatro all’aperto in zona Castello e la nuova darsena dei pescatori che, però, dovrà fronteggiare un aumento di spesa.

About Author