Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Uscita la “prima posta” di perdoni, iniziati i riti tarantini

TARANTO – Alle 15 di oggi (6 aprile, giovedì Santo) sono iniziati ufficialmente i riti della Settimana Santa tarantina. Dal portone secondario della Chiesa del Carmine in Via Giovinazzi, è uscita la “prima posta”, una coppia di perdoni, accolta da una nutrita folla di fedeli. Si tratta del pellegrinaggio ai sepolcri, sono in tutto 70 le poste dei «perdoni» che visiteranno le chiese di Taranto: quaranta si recheranno verso la città vecchia, le altre sono destinate al borgo.
Il pellegrinaggio è scandito dalle visite agli altari allestiti dalle parrocchie, “le perdune” come vengono chiamati in tarantino, sono a piedi scalzi e con il volto coperto dal tradizionale cappuccio, indossano tutti lo storico abito di rito della Confraternita del Carmine.

È un’antica tradizione che precede le due principali processioni dell’Addolorata e dei Sacri Misteri (Venerdì), nata sull’isola madre molti secoli fa, quando i perdoni adoravano il corpo di Cristo conservato nell’altare della reposizione.

About Author