Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Saverio Sticchi Damiani e il progetto di copertura del Via del Mare

Stadio Lecce, Sticchi: “Il sogno copertura può essere realizzato”

Lecce – Si è tenuta, nella sala stampa Sergio Vantaggiato dello stadio di Via del Mare di Lecce, la conferenza del presidente Saverio Sticchi Damiani che ha svelato gli interventi sullo stadio in occasione dei Giochi del Mediterraneo. Il numero uno giallorosso parte da una premessa: “Stiamo parlando di interventi strutturali non perchè la parte sportiva sia già archiviata, anzi. Manca ancora un pezzo sul quale siamo tutti concentrati, a partire dall’impegno di domenica a Cagliari”.

“Non parliamo del centro sportivo, perché quello è un tema che riguarda esclusivamente la società e non il Governo come nella fattispecie dello stadio, quindi dei finanziamenti dei Giochi del Mediterraneo. Abbiamo preferito mantenere un basso profilo in questi mesi perché eravamo concentrati a ottenere questi finanziamenti, quindi se siamo qui oggi è perché c’è un decreto ministeriale che ha stanziato il primo step di circa 11 milioni (comprensivi di Iva), netti poco più di 8”.

“Abbiamo preparato a nostre spese uno studio di fattibilità tecnico-economica, avvalendoci della collaborazione degli ingegneri Gabriele Quarta Colosso e Matteo Marzano, entrambi della MEG Srl, e dell’architetto Franco Maghenzani di FMA Studio. Questo nostro progetto è stato donato al Comune che, a sua volta, l’ha riportato al comitato dei Giochi. Il nostro è già uno stadio bello, ricco di storia, ecco perché abbiamo voluto renderlo moderno e non sostituirlo. Questi interventi sono tesi a migliorarlo sia a livello estetico che a livello funzionale”.

L’architetto Machenzani: “L’emozione più forte è stata quella di recuperare un impianto che, oltre alla sua funzionalità architettonica, rappresentata uno scrigno di oltre 40 anni di storia dell’US Lecce. Per questi motivi, il nostro impegno si è concentrato nel recupero dello stadio, invece che nella demolizione o ricostruzione. Nella prima fase ci sarà un integrale rifacimento del terreno di gioco, dei servizi igienici oltre a nuovi servizi di ristoro”.

Il presidente Saverio Sticchi Damiani ha poi svelato un secondo decreto ministeriale che conterrà lo stanziamento di un’altra somma significativa: “Grazie a questa seconda somma si potrebbe concretizzare realmente il sogno di avere la copertura dello stadio. La settimana prossima incontrerò personalmente il ministro Fitto e il commissario Ferrarese per trasferire loro l’esigenza di vedere realizzarsi finalmente la copertura dell’impianto. Anche in questo caso, non ci presenteremo a mani vuote, ma con uno studio di fattibilità realizzato a nostre spese. E’ importante se ne parli e che il territorio spinga in questa direzione”.

“Qualora dovesse essere approvato anche il secondo step, la copertura sarà molto rapida considerando che i Giochi del Mediterraneo saranno nel 2026 e i lavori devono essere completati facendo una vera e propria corsa contro il tempo”.

About Author