Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Una Vita da Social”, torna a Bari la campagna della polizia postale

BARI – Oltre 3 milioni di studenti, 247mila genitori e 142mila insegnanti, per un totale di 21mila istituti scolastici in più di 600 città sul territorio. Sono i numeri di “Una Vita da Social”, la campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”, che nelle scorse ore ha portato il truck simbolo dell’iniziativa sul lungomare di Bari. Qui sono arrivati gli studenti delle scuole del capoluogo, dalle primarie alle secondarie, per parlare di sicurezza online, social network e cyberbullismo, oltre ad approfondimenti su educazione stradale e contrasto ad ogni forma di discriminazione. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i minori e prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione e molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”.

 

About Author