Dal 6 al 12 aprile 2025 la Puglia si prepara a vivere una settimana all’insegna del mare, con un ricco programma di eventi in occasione della Giornata Nazionale del Mare e della Giornata Regionale della Costa, istituita con legge regionale n.15/2024 e fissata per il 12 aprile.
Le celebrazioni, organizzate dalla Regione Puglia in collaborazione con la Direzione Marittima di Bari, il Comando Interregionale Marittimo Sud della Marina Militare e il Comando Regionale della Guardia di Finanza, puntano a valorizzare il patrimonio marino e costiero pugliese.
Beach clean-up e natura protagonisti
Domenica 6 aprile si aprirà con una grande operazione di pulizia delle spiagge dai rifiuti plastici e ingombranti, coordinata su tutto il territorio regionale grazie al coinvolgimento di un centinaio di associazioni, cittadini, Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Regione. Nella stessa giornata sarà possibile partecipare ad escursioni e attività naturalistiche nelle riserve di Torre Guaceto e Porto Cesareo.
Tavole rotonde e confronto sul futuro del sistema marittimo
Dal 7 al 10 aprile le iniziative proseguiranno con convegni e incontri tematici in tutte le province pugliesi per riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla gestione della costa. Il 12 aprile la chiusura ufficiale a Bari, con il concerto “Mare Nostrum” dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana al Teatro Kursaal Santalucia.
“Settimana Blu”: educazione e cultura del mare
In parallelo si svolgerà anche la “Settimana Blu 2025”, giunta alla terza edizione, con eventi rivolti alle scuole, laboratori, convegni e un concorso a premi dedicato alla sostenibilità e alla cultura del mare. Il momento clou sarà la Giornata Nazionale del Mare dell’11 aprile: a Brindisi si terrà una simulazione di soccorso in mare alla presenza del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e del Comandante Generale della Guardia Costiera, mentre a Lecce, al Politeama Greco, si svolgerà la premiazione degli studenti vincitori del concorso nazionale.
Una settimana intensa, partecipata e ricca di iniziative che coinvolgeranno istituzioni, scuole, associazioni e cittadini per promuovere la consapevolezza e la tutela del patrimonio marittimo della Puglia.
potrebbe interessarti anche
Il racconto di Antonietta Raco, 72esima miracolata di Lourdes
Monte Faito: precipita cabina funivia, quattro morti e un ferito grave
Nasce in Puglia il Premio Ezio Bosso: musica e memoria al Kursaal di Bari
Ruvo di Puglia, la processione degli otto santi
Puglia, maltempo e vento imperversano su tutta la regione
Xylella, CIA Puglia: “Serve subito un commissario straordinario”