Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Manfuso

UILPoste Taranto: “Poste Italiane penalizza le madri portalettere”

Giuseppe Manfuso: “La conciliazione vita-lavoro è solo uno slogan”

TARANTO – Dietro i proclami di inclusività e benessere sbandierati da Poste Italiane si nasconde una realtà ben diversa per molte portalettere, soprattutto per le lavoratrici madri. A denunciarlo è la UILPoste di Taranto, che accusa l’azienda di mantenere un’organizzazione del lavoro rigida e inadeguata, incapace di garantire una reale conciliazione tra vita privata e impegno professionale.

“Poste Italiane si presenta come un modello attento all’equilibrio vita-lavoro, ma nel settore del recapito questa attenzione non esiste – dichiara Giuseppe Manfuso, segretario generale della UILPoste Taranto –. Le lavoratrici assegnate a linee pomeridiane non hanno alcuna possibilità di turnazione e si trovano impossibilitate a vivere i momenti fondamentali con i propri figli”.

Secondo il sindacato, la gestione delle assegnazioni di zona e orari è troppo rigida: chi lavora il pomeriggio rientra quando i bambini dormono, e al mattino loro sono a scuola. Una condizione che, giorno dopo giorno, azzera il diritto alla genitorialità. “La turnazione esiste in altre mansioni aziendali – sottolinea Manfuso –. Perché viene negata proprio ai portalettere?”.

La UILPoste chiede una revisione urgente del sistema organizzativo del recapito e l’introduzione di criteri di rotazione più equi, che permettano a tutti i dipendenti – uomini e donne – di vivere appieno la propria vita familiare. “Il tempo non è una concessione dell’azienda, è un diritto. E la dignità dei lavoratori non è negoziabile”, conclude il segretario Manfuso.

About Author