Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Mesto

UGL Salute Puglia chiede chiarezza sulle gestioni sanitarie

Giuseppe Mesto: “Serve trasparenza su pubblico e privato nella sanità pugliese”

La UGL Salute Puglia, insieme a tutte le sue segreterie provinciali, solleva interrogativi sulle incongruenze nelle gestioni delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private, nella regione. Il segretario regionale Giuseppe Mesto ha dichiarato: “È necessario fare luce sulle discrepanze tra quanto previsto da normative e regolamenti e ciò che realmente si riscontra a livello organizzativo e tecnologico nelle strutture sanitarie”.

Mesto ha sottolineato l’importanza di verificare le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 dai rappresentanti legali delle strutture, spesso nebulose, rispetto alla realtà delle gestioni. “In Puglia assistiamo a procedimenti amministrativi regionali che puntano alla revoca di accreditamenti istituzionali per strutture storiche, alla revoca di autorizzazioni per attività sanitarie e a contestazioni sull’applicazione dei contratti collettivi”, ha aggiunto.

Un interrogativo, già rivolto al Dipartimento regionale alla salute e al NIRS, emerge con forza: “Perché solo ora? Dove sono stati i direttori generali delle AASSLL e delle AA.OO., e i loro dipartimenti di prevenzione, fino ad oggi? Le denunce fatte dalla UGL Salute sono state ignorate per troppo tempo”, ha affermato Mesto, definendo la situazione un vero “mistero”.

La UGL Salute ha avviato una campagna di monitoraggio delle gestioni sanitarie regionali, focalizzandosi in particolare sulla provincia di Foggia, indicata dall’ex capo del NIRS, Antonio La Scala, come una delle più critiche. Le segnalazioni sono già state portate all’attenzione del Dipartimento e del NIRS, e presto saranno sottoposte alle procure competenti.

In merito alle dichiarazioni del direttore generale del Policlinico Riuniti di Foggia, Pasqualone, rilasciate durante la trasmissione “Far West” di Rai 3, riguardo all’aggressione subita dai medici e operatori sanitari, la UGL Salute ha espresso indignazione per parole ritenute “inaccettabili e imbarazzanti”. Inoltre, la segreteria provinciale di Foggia ha annunciato che fornirà maggiori dettagli su presunti trasferimenti e assunzioni sospette presso il Policlinico.

Infine, Mesto ha concluso evidenziando che la UGL Salute attende con pazienza ma con attenzione gli sviluppi di queste vicende, pronte a fornire alle procure tutte le informazioni necessarie. “La domanda resta: perché chi doveva controllare non lo ha fatto finora?”.

About Author