Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ugento, la diocesi accoglie il secondo gruppo di ucraini

Ugento (LE) – Archiviata ormai da tempo la bellissima esperienza di accoglienza del mese di giugno, è giunto nel Salento il secondo gruppo proveniente dall’Ucraina e, precisamente, dalla città di Leopoli.  Saranno tre settimane all’insegna della serenità e della condivisione della bellezza dei luoghi salentini. I preparativi sono iniziati già dai primi di luglio con la Diocesi che poteva contare sul percorso fatto già con il primo gruppo di ragazzi coinvolti. Il secondo ha vissuto l’esperienza della Carta di Leuca, ormai alla sua ottava edizione. I giovani ospiti poi vivranno hanno partecipato ai lavori per la redazione della Carta di Leuca, guidati dalla PG e dal Gruppo Fraternità e supportati anche da due ragazze del progetto “Mi sta a cuore” di Caritas Italiana. Saranno ancora tante altre le attività da vivere insieme tra ospitanti e ospiti affinchè il periodo di vacanza possa distogliere, sia pure per una breve parentesi, la mente e il cuore dalle paure e dalle ansie della guerra.

About Author