Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tutto pronto per la 14esima edizione del Bifest

BARI – Nel giorno della festa della donna la dedica del presidente Michele Emiliano è tutta per le donne che hanno perso la vita nel naufragio di Cutro. Bifest, edizione numero 14 del Bari international Film&Tv Festival che quest’anno si terrà dal 25 marzo al primo aprile con una anteprima il 24 tutta dedicata ai diritti umani e la presentazione del documentario Rumore Human Right. Otto le anteprime internazionali, la sezione non competitiva che comprenderà lungometraggi inediti tra cui il nuovo film di Margarethe von Trotta “Viaggio nel deserto”, Gabriele Salvatores con “Il ritorno di Casanova”, “Quando” di Valter Veltroni e l’evento speciale, Tributo a Ugo Santalucia con la proiezione della versione integrale di Ludwig di Luchino Visconti. Dodici i film per il panorama internazionale. E ancora i laboratori e le masterclass con fabrizio Bentivoglio, Sonia bergamasco Luigi Lo Cascio, Fanny Ardant. Il 28 marzo, poi, una giornata speciale dedicata al cinema iraniano e la consegna al regista Jafar Panahi del Premio Fellini. L’occasione è servita anche ad annunciare la seconda edizione del Fuori Bifest, gli appuntamenti collaterali organizzati dal Comune di Bari nei cinema e negli spazi culturali della città

 

About Author