Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianfranco Lopane

Turismo outdoor, in arrivo 2,1 milioni per nuove aree attrezzate in Puglia

Lopane: “Più servizi lungo cammini, ciclovie e itinerari naturali”

La Regione Puglia investe sul turismo outdoor con un nuovo bando da oltre 2,1 milioni di euro destinato ai Comuni, attivo da giovedì 27 marzo. L’obiettivo è realizzare aree attrezzate per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parcheggi hub lungo percorsi naturalistici, paesaggistici e cicloturistici, inclusi i cammini regionali.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo e coordinata da ASSET (Agenzia strategica regionale), punta a migliorare l’infrastrutturazione e la fruibilità della rete di percorsi outdoor della Puglia, rispondendo alla crescente domanda di turismo esperienziale e sostenibile.

I dettagli del bando

Finanziato con fondi del FUNT 2023 del Ministero del Turismo, il bando è rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni pugliesi attraversati da itinerari a vocazione turistica. Ciascun ente potrà presentare un progetto dal valore compreso tra i 250mila e 1 milione di euro, con cofinanziamento minimo del 50% e contributo regionale massimo di 500mila euro. Le domande andranno presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione ufficiale.

Lopane: “La Puglia si conferma destinazione d’eccellenza”

“Questo intervento è un’opportunità per rafforzare l’accoglienza lungo cammini e ciclovie, ampliando l’offerta turistica della Puglia – ha dichiarato l’assessore Gianfranco Lopane –. Il nostro obiettivo è consolidare il posizionamento della regione come meta di riferimento per il turismo all’aria aperta, con ricadute economiche positive per i territori. Le credenziali dei camminatori sono aumentate del 48% in un anno, segno di un trend in forte crescita”.

Sannicandro (ASSET): “Un sistema integrato e sostenibile”

Per il direttore generale di ASSET, Elio Sannicandro, il progetto “punta a creare un sistema integrato in cui cammini, ciclovie e luoghi di pregio siano fruibili in modo sicuro, organizzato e rispettoso dell’ambiente. L’attenzione è rivolta anche all’interconnessione con il trasporto pubblico e alla valorizzazione paesaggistica tramite soluzioni ecocompatibili e tecniche di ingegneria naturalistica”.

Link al bando

Scarica qui il bando ufficiale

About Author