Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Turismo natalizio: città d’arte e montagna in testa, ma mercato rallenta

Le vacanze natalizie si confermano un periodo cruciale per il turismo italiano, con due turisti su tre che sceglieranno una città d’arte o una località montana. Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, le festività 2024 vedranno circa 16,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane, un calo dell’1,5% rispetto all’anno scorso.

Il settore, dopo due anni di crescita eccezionale, mostra segnali di stabilizzazione. Il rallentamento interessa sia il turismo domestico (-1,9%) sia quello internazionale (-1%), con un impatto maggiore sulle strutture extralberghiere (-2,1%). Le regioni del Centro e del Sud-Isole risultano più colpite rispetto a Nord-Ovest e Nord-Est.

Tra le mete preferite, la montagna registra un leggero incremento (+0,3%), favorito anche dal meteo favorevole per le piste da sci. Per le città d’arte, invece, si prevede una flessione dello 0,9%, nonostante il 52% delle presenze provenga dall’estero. Le principali nazionalità restano Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Paesi Bassi.

A incidere sul calo complessivo sono diversi fattori: le tensioni geopolitiche, il rallentamento economico di alcuni Paesi dell’Eurozona e i prezzi ancora elevati. Tuttavia, gli operatori sperano in un miglioramento grazie alle prenotazioni last minute, con una composizione del mercato prevista al 57% di italiani (9,3 milioni di presenze) e al 43% di stranieri (7 milioni).

Nonostante le difficoltà, crescono gli arrivi da Stati Uniti, Svizzera, Polonia e Paesi scandinavi. In calo, invece, i flussi da Austria, Germania, Regno Unito, Giappone e Cina. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se il turismo natalizio potrà eguagliare i risultati della straordinaria stagione 2023.

About Author