BARI – Duemila persone in città solo in queste ultime 24 ore; oltre 903mila dall’inizio dell’anno per un ammontare di oltre 2 milioni di pernottamenti. Bari e il Turismo: un binomio che sempre più si consolida contro una città che fa i conti con la gentrificazione del centro cittadino. E i numeri parlano chiaro per questo 2024. Secondo Paytourist, il portale che raccoglie i movimenti nelle strutture ricettive della città, dall’inizio dell’anno ai primi giorni di dicembre si sono registrale oltre due milioni di presenze in città: il 56 per cento di italiani (le più alte percentuali da Roma e Napoli), ma non sono mancati gli stranieri soprattutto polacchi.
Si tratta di un valore che conferma il posizionamento del capoluogo pugliese tra le destinazioni turistiche più gettonate del Mezzogiorno e del Paese, con Bari e Vieste a fare da traino a questa crescita. Ora la vera sfida per il prossimo anno è consolidare le performace di questi ultimi mesi con un occhio particolare all’utilizzo della tassa di soggiorno da reinvestire in servizi per turisti e collettività
potrebbe interessarti anche
Bari, la denuncia: “Rifiuti in Piazza Massari, necessario intervento di pulizia”
Bari, giovane accoltellato davanti a un bar: non è grave
Regione, debiti sanità: rischio aumento tasse per i pugliesi
Bari, torna la Deejay ten: la carica degli 8mila
Judo, Hernandez Sarria torna in Puglia: la campionessa olimpica ad Altamura
Bari: Parco Mizzi, inaugurazione ultimo lotto a metà maggio?