Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Turismo a Bari: 2 milioni di pernottamenti nel 2024

BARI – Duemila persone in città solo in queste ultime 24 ore; oltre 903mila dall’inizio dell’anno per un ammontare di oltre 2 milioni di pernottamenti. Bari e il Turismo: un binomio che sempre più si consolida contro una città che fa i conti con la gentrificazione del centro cittadino. E i numeri parlano chiaro per questo 2024. Secondo Paytourist, il portale che raccoglie i movimenti nelle strutture ricettive della città, dall’inizio dell’anno ai primi giorni di dicembre si sono registrale oltre due milioni di presenze in città: il 56 per cento di italiani (le più alte percentuali da Roma e Napoli), ma non sono mancati gli stranieri soprattutto polacchi.
Si tratta di un valore che conferma il posizionamento del capoluogo pugliese tra le destinazioni turistiche più gettonate del Mezzogiorno e del Paese, con Bari e Vieste a fare da traino a questa crescita. Ora la vera sfida per il prossimo anno è consolidare le performace di questi ultimi mesi con un occhio particolare all’utilizzo della tassa di soggiorno da reinvestire in servizi per turisti e collettività

 

 

 

 

 

About Author