Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alfonso Pisicchio

Turbativa d’asta, Pisicchio torna in libertà

BARI – È tornato in libertà l’ex assessore regionale pugliese Alfonsino Pisicchio, agli arresti
domiciliari dallo scorso 10 aprile con l’accusa di concorso in corruzione e turbativa d’asta. Lo ha deciso la gip
Ilaria Casu, accogliendo l’istanza del legale Salvatore D’Aluiso, che ha sostenuto come non sussistano più le
esigenze cautelari, visto che Pisicchio non ha più un ruolo attivo in politica. Pisicchio era stato arrestato per
corruzione e turbata libertà degli incanti in relazione alla gara d’appalto da 5,5 milioni per la gestione della
riscossione dei tributi del Comune di Bari. I fatti risalgono al gennaio 2020. La gara – secondo l’accusa – fu
pilotata e in cambio Pisicchio e suo fratello Enzo (anch’egli ai domiciliari) ottennero varie utilità (danaro,
assunzioni, promesse di assunzioni e un finanziamento illecito per il loro partito) per l’opera di intermediazione
svolta nel rapporto illecito tra l’imprenditore che si aggiudicò la gara, Giovanni Riefoli, ai domiciliari, e altri
pubblici ufficiali indagati, a cominciare dall’allora dirigente comunale Francesco Catanese (anche lui ai
domiciliari).

About Author