Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tumore al pancreas, killer silenzioso

 

È chiamato il killer silenzioso che purtroppo uccide quasi tutti coloro che ne vengono colpiti. Della ricerca e delle nuove frontiere di cura del tumore al pancreas si è parlato durante un convegno medico coordinato dal professor Marcello Spampinato, chirurgo generale al Vito Fazzi di Lecce. “Non siamo ancora riusciti a trovare una soluzione- ammette Spampinato – ma stiamo lavorando su nuovi trattamenti e interventi meno invasivi. E su questo fondamentale è la chirurgia robotica che permette che il paziente torni in fretta alle cure così come al lavoro e alla sua vita. E poi puntiamo sulla ricerca che darà certamente risposte importanti”. Centrale tuttavia durante il dibattito il tema della carenza di chirurghi, medici, anestesisti e del disinnamoramento verso questa professione

About Author