BARI – Una settimana dedicata interamente alla tutela degli anziani, con un appuntamento quotidiano in ognuno delle province della regione. Scatta il prossimo lunedì 7 aprile l’iniziativa della Uil Pensionati Puglia, col patrocinio dell’Inps, “Truffe: non lasciarti raggirare”, ovvero la settimana di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe e i raggiri agli anziani.
Si comincia da Cerignola (FG) per poi passare martedì 8 a Galatina (LE), quindi mercoledì 9 a Carovigno (BR); giovedì 10 è in programma un doppio appuntamento: al mattino Massafra (TA) e nel pomeriggio Barletta (BAT), infine chiusura venerdì 11 a Bari.
Ai singoli incontri parteciperanno sindaci, assessori, agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale, dirigenti dell’Inps, psicologi, avvocati e naturalmente i rappresentanti della Uil Puglia, a cominciare dal segretario generale Gianni Ricci e dalla segretaria generale della Uilp Puglia, Tiziana Carella, oltre alla presidente dell’Adoc Puglia, Giulia Procino.
Come è noto, quella delle truffe e dei raggiri nei confronti degli anziani è una delle piaghe dei nostri tempi. Bari e la Puglia sono ormai quotidianamente teatro di molteplici episodi, che purtroppo si fondano sulla vulnerabilità di persone spesso sole ed indifese, vittime predilette dei truffatori perché più fragili e vulnerabili. Questi reati portano inevitabili conseguenze dal punto di vista della sicurezza, del danno economico e sotto il profilo psicologico-relazionale.
Nei casi peggiori, essi arrecano gravi danni alla salute delle persone anziane, fino al rischio della vita. Pertanto, riteniamo che per tutelare gli anziani ed incoraggiarli a denunciare i truffatori, sia necessaria la conoscenza dei fenomeni e della loro dinamica.
L’obiettivo è “educare” gli anziani a riconoscere il pericolo e a prevenirlo. Tra l’altro, c’è un altro grande problema: molti tendono anche a non denunciare i reati che hanno subito, per vergogna e per timore di essere vilipesi dai propri figli.
Insomma, solo informando e stando loro vicini sarà possibile creare una rete di tutela. Per questo è fondamentale che gli anziani sentano vicini le istituzioni e in generale tutti coloro che possono aiutarli.
potrebbe interessarti anche
Crisi grano in Puglia, Coldiretti: “Persi 22 euro a tonnellata in un mese”
HPV, la legge pugliese è legittima: “Ora si proceda con l’attuazione”
Aggressione brutale a Catania: agente sfregiato al volto con taglierino
Angelo Bozzetto nuovo coordinatore Casse Edili industriali di Puglia
Vaccino HPV, il PD esulta: “Puglia apripista della prevenzione”
Il racconto di Antonietta Raco, 72esima miracolata di Lourdes