Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe e raggiri agli anziani, la campagna itinerante della Uil Pensionati

BARI – Una settimana dedicata interamente alla tutela degli anziani, con un appuntamento quotidiano in ognuno delle province della regione. Scatta il prossimo lunedì 7 aprile l’iniziativa della Uil Pensionati Puglia, col patrocinio dell’Inps, “Truffe: non lasciarti raggirare”, ovvero la settimana di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe e i raggiri agli anziani.

Si comincia da Cerignola (FG) per poi passare martedì 8 a Galatina (LE), quindi mercoledì 9 a Carovigno (BR); giovedì 10 è in programma un doppio appuntamento: al mattino Massafra (TA) e nel pomeriggio Barletta (BAT), infine chiusura venerdì 11 a Bari.
Ai singoli incontri parteciperanno sindaci, assessori, agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale, dirigenti dell’Inps, psicologi, avvocati e naturalmente i rappresentanti della Uil Puglia, a cominciare dal segretario generale Gianni Ricci e dalla segretaria generale della Uilp Puglia, Tiziana Carella, oltre alla presidente dell’Adoc Puglia, Giulia Procino.
Come è noto, quella delle truffe e dei raggiri nei confronti degli anziani è una delle piaghe dei nostri tempi. Bari e la Puglia sono ormai quotidianamente teatro di molteplici episodi, che purtroppo si fondano sulla vulnerabilità di persone spesso sole ed indifese, vittime predilette dei truffatori perché più fragili e vulnerabili. Questi reati portano inevitabili conseguenze dal punto di vista della sicurezza, del danno economico e sotto il profilo psicologico-relazionale.
Nei casi peggiori, essi arrecano gravi danni alla salute delle persone anziane, fino al rischio della vita. Pertanto, riteniamo che per tutelare gli anziani ed incoraggiarli a denunciare i truffatori, sia necessaria la conoscenza dei fenomeni e della loro dinamica.
L’obiettivo è “educare” gli anziani a riconoscere il pericolo e a prevenirlo. Tra l’altro, c’è un altro grande problema: molti tendono anche a non denunciare i reati che hanno subito, per vergogna e per timore di essere vilipesi dai propri figli.
Insomma, solo informando e stando loro vicini sarà possibile creare una rete di tutela. Per questo è fondamentale che gli anziani sentano vicini le istituzioni e in generale tutti coloro che possono aiutarli.

 

About Author