Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe agli anziani, i consigli Uil Pensionati Puglia

BARI – Truffe agli anziani. Nelle ultime settimane, solo nella città di Bari si saliti agli onori della cronaca sempre più episodi che vedono protagonisti gli over 70 raggirati da spregiudicati delinquenti che vedono in loro le vittime più fragili e vulnerabili. Questi reati aumentano statisticamente soprattutto nel periodo estivo, dato che le città si svuotano, i figli e i parenti delle persone anziane sono fuori per le vacanze e di conseguenza restano sole. Il modus operandi dei malfattori è sempre lo stesso: telefonare o fermare per strada le vittime prescelte, spacciandosi come rappresentanti delle forze dell’ordine o avvocati e con la scusa di un incidente stradale o per la liberazione di un figlio o nipote da presunti arresti o problemi giudiziari, sottraggono somme di denaro in contante o oggetti personali di valore. Per questo la Uil Pensionati di Puglia, interviene con un lavoro di supporto che invita prima di tutto a denunciare quanto accade alle forze dell’ordine.

 

About Author