Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe ad anziani, boom nel 2024: 30 episodi tra Foggia e provincia

Un fenomeno preoccupante e in aumento: nel 2024 sono state registrate 30 truffe ai danni di anziani tra Foggia e provincia, con 29 episodi avvenuti nel capoluogo e uno a Manfredonia. Lo ha dichiarato Antonio Bisceglia, dirigente della squadra volanti della questura di Foggia, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare questa piaga attraverso campagne di sensibilizzazione e incontri con la cittadinanza.

“Delle 30 truffe, 12 sono state portate a termine, 11 tentate e 7 solo telefoniche”, spiega Bisceglia, evidenziando come le iniziative di prevenzione abbiano permesso a molti anziani di riconoscere il pericolo e allertare la polizia. Tra le truffe più comuni spicca quella del “finto avvocato” o falso appartenente alle forze dell’ordine, che contatta le vittime utilizzando un linguaggio elaborato per ottenere informazioni personali e convincerle a consegnare denaro in seguito a presunti problemi legali di un familiare.

Bisceglia ha ribadito l’importanza di un’azione collettiva: “Chiediamo ai vicini di casa di anziani soli di prestare attenzione e ai familiari di creare una rete di protezione attorno ai loro cari. Invitiamo gli anziani a contattare sempre le forze dell’ordine, anche solo per un sospetto: siamo qui per aiutarli”.

About Author