Un fenomeno preoccupante e in aumento: nel 2024 sono state registrate 30 truffe ai danni di anziani tra Foggia e provincia, con 29 episodi avvenuti nel capoluogo e uno a Manfredonia. Lo ha dichiarato Antonio Bisceglia, dirigente della squadra volanti della questura di Foggia, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare questa piaga attraverso campagne di sensibilizzazione e incontri con la cittadinanza.
“Delle 30 truffe, 12 sono state portate a termine, 11 tentate e 7 solo telefoniche”, spiega Bisceglia, evidenziando come le iniziative di prevenzione abbiano permesso a molti anziani di riconoscere il pericolo e allertare la polizia. Tra le truffe più comuni spicca quella del “finto avvocato” o falso appartenente alle forze dell’ordine, che contatta le vittime utilizzando un linguaggio elaborato per ottenere informazioni personali e convincerle a consegnare denaro in seguito a presunti problemi legali di un familiare.
Bisceglia ha ribadito l’importanza di un’azione collettiva: “Chiediamo ai vicini di casa di anziani soli di prestare attenzione e ai familiari di creare una rete di protezione attorno ai loro cari. Invitiamo gli anziani a contattare sempre le forze dell’ordine, anche solo per un sospetto: siamo qui per aiutarli”.
potrebbe interessarti anche
Incendio a Borgo Mezzanone, distrutte baracche dei migranti
San Severo, rapina armata in sala scommesse: via con l’incasso
Mattinata, turisti da tutto il mondo per la terza edizione di “Orchidays”
Polstrada del Foggiano al collasso, denuncia del Sap
Foggia celebra gli 80 anni dalla Liberazione
WWF: “Lo strano caso del Parco nazionale del Gargano”