Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffa su spese legali, sequestrati beni a ex dipendenti Regione

BARI – Un sequestro preventivo di beni del valore complessivo di circa 300 mila euro è stato eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti di tre ex dipendenti dell’avvocatura regionale della Puglia, due non più in servizio in quanto licenziati e una avvocatessa in pensione, accusati di aver truffato la Regione per oltre 1 milione di euro. I tre avrebbero indotto l’ente pubblico al “pagamento di spese – si legge nell’imputazione – concernenti anticipi o rimborsi di spese legali di fascicoli di contenzioso risultati essere inesistenti o attributi a un altro legale rispetto a quello presente nella richiesta” oppure “le cui richieste sono risultate esser state illegittimamente alterate per quanto concerne le voci di spesa e gli importi da liquidare” o ancora “liquidate più di una volta, con mandati di pagamento diversi”. L’indagine è coordinata dal procuratore di Bari Roberto Rossi. Ai tre indagati destinatari del sequestro disposto dalla gip del Tribunale di Bari Luigia Lambriola, la Procura contesta i reati di truffa aggravata e falso. Si tratta del 64enne Raffaele Rega e del 65enne Federico Tarricone, entrambi baresi, licenziati il primo nel luglio 2020 e il secondo nel dicembre 2019; e della avvocatessa 66enne di Barletta Antonella Loffredo, in pensione da gennaio 2020.

Per raggirare la Regione e ottenere i rimborsi indebiti, gli indagati avrebbero prodotto ricevute per acquisto di valori bollati con timbri contraffatti o aumentato “in maniera illecita l’importo complessivo dovuto”. I fatti contestati risalgono al periodo compreso tra gennaio 2013 e luglio 2019. A Rega sono stati sequestrati beni del valore di circa 78mila euro, a Loffredo di 213mila euro e a Tarricone di quasi 2mila euro, somme risultate “effettivamente incassate” sui loro conti correnti. “Si constata – scrive la gip nel decreto di sequestro preventivo – l’artificiosa redazione di rendiconti apparentemente regolari, in realtà esponenti fatti in parte non rispondenti al vero, perché basati su inesistenti spese o annotazioni contabili, prive di giustificazioni, nel contesto di una tenuta contabile gravemente infedele, artatamente predisposta in modo da rappresentare una apparente situazione di regolarità attraverso la trasmissione di valori bollati contraffatti a giustificazione delle spese sostenute ovvero attraverso l’utilizzo contributi unificati reimpiegati più volte, anche per fascicoli inesistenti”. L’inchiesta è partita da diversi esposti presentati nel 2019 dalla coordinatrice della avvocatura regionale, Rossana Lanza e dall’allora dirigente della Sezione Provveditorato Economato della Regione Puglia, Antonio Mario Lerario (lo stesso ex capo della protezione civile regionale poi coinvolto nell’inchiesta su presunte tangenti in cambio di appalti).

About Author