Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffa da 440 milioni, barlettano e biscegliese arrestati in America Latina

BAT – Una truffa da 440 milioni di euro sui bonus fiscali introdotti durante la crisi pandemica. Così sono finiti in manette l’imprenditore barlettano Andrea Leonetti e il commercialista bisceglie Roberto Amoruso, ritenuti a capo di un’organizzazione smantellata dalla Guardia di Finanza ad inizio 2022.

Leonetti è stato fermato a Santo Domingo, in Repubblica Dominicana, in possesso di diverse schede telefoniche e denaro contante di circa 6mila euro distribuito in diverse valute. Lo stato caraibico l’ha espulso mettendolo su un volo per l’Italia, scortato da due agenti del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia. Arrivato a Fiumicino, Guardia di Finanza e Polizia di Stato hanno effettuato l’arresto e hanno trasferito il barlettano presso il carcere di Rimini. Amoruso, invece, è stato arrestato all’aeroporto di Medellin, in Colombia, ed è attualmente recluso nella capitale Bogotà in attesa di estradizione.

I due erano latitanti dall’inizio del 2022, periodo in cui il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Rimini aveva individuato i responsabili della truffa. Fondamentale la collaborazione con l’Interpol per rintracciare l’imprenditore barlettano e il commercialista biscegliese, che per lungo periodo hanno operato commercializzando falsi crediti di imposta 6nell’ambito del Decreto rilancio.

About Author