Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lecce treni a idrogeno

Treni: Gara da 67 milioni per nuova tecnologia Rfi Bari-Foggia

Rete Ferroviaria Italiana ha bandito una gara da 67 milioni di euro, finanziata anche con fondi Pnrr, per la progettazione e la realizzazione di un nuovo impianto tecnologico sulla linea Foggia-Bari Parco Nord.

Si tratta di un apparato centrale computerizzato multistazione (Accm), una vera e propria “cabina di regia” che, grazie alle tecnologie di ultima generazione e il potenziamento infrastrutturale, rende più affidabile – secondo Ferrovie dello Stato italiane – l’infrastruttura incrementando gli standard di regolarità e puntualità dei treni.

In caso di guasti, riduce al minimo i disservizi e consente di far viaggiare i treni, mantenendo il massimo livello di sicurezza.

Benefici sono previsti anche nei processi di manutenzione dell’infrastruttura, grazie ai sistemi informatici di diagnostica predittiva che riducono l’insorgenza di avarie improvvise.

L’apparato gestisce una linea o un nodo ferroviario da un centro dove sono concentrati tutti gli operatori della circolazione, da dove è possibile impartire e ricevere comandi e controlli sicuri a tutti gli impianti controllati come se si fosse nella postazione locale.

About Author