Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Treni a levitazione magnetica, sperimentazione in Puglia

BARI- Treni superveloci, senza guidatore e a lievitazione magnetica: è questo il futuro del trasporto nazionale che potrà essere sperimentato per la prima volta in Puglia. Lo scorso 25 maggio, la Regione Puglia guidata da Michele Emiliano ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture la propria candidatura ad avviare il processo di sperimentazione; il 7 giugno successivo “il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini – si legge in una delibera approvata oggi dalla Giunta – ha accolto favorevolmente la proposta pugliese, apprezzando l’interesse allo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità sicure e sostenibili dai punti di vista energetico ed ambientale e sottolineando la piena coerenza tra l’iniziativa Regionale e le strategie del Ministero, impegnato nell’individuazione ed eventuale realizzazione di sistemi infrastrutturali che perseguano l’obiettivo di massimizzare l’efficienza della mobilità delle merci su ferrovia”. Così oggi la Giunta ha dato il suo ok al protocollo d’intesa che sarà firmato successivamente tra “il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, la Regione Puglia, Rfi, Ferrovie dello Stato e l’Autorità di sistema portuale del mar Ionio”. Al momento non si conoscono i dettagli della sperimentazione, ma si conosce l’obiettivo finale: individuare “sul campo un sistema di trasporto merci e passeggeri alternativo, sostenibile e ultraveloce a guida vincolata ed a basso consumo di energia, valutando i vantaggi e gli svantaggi delle tecnologie derivate dalla levitazione magnetica, anche in ambiente ad aerodinamica controllata, per costruire gli scenari futuri della mobilità regionale e nazionale”, si legge ancora nella delibera. Con il protocollo, poi, si individueranno i fondi necessari che ogni Ente dovrà investire.

About Author