Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tre trapianti di cuore in 24 ore al Policlinico di Bari

Al Policlinico di Bari sono stati eseguiti tre trapianti di cuore in appena 24 ore. Lo ha annunciato la struttura sanitaria in una nota, descrivendo quella che è stata definita una “maratona per la vita”. Gli interventi sono iniziati la sera di giovedì 23 gennaio e si sono conclusi poco dopo la mezzanotte del giorno successivo.

A coordinare le operazioni è stata l’equipe cardiochirurgica dell’unità operativa diretta dal professor Tomaso Bottio, che ha gestito sia i prelievi degli organi, effettuati a Bari, Torino e Milano, sia i trapianti eseguiti nel blocco operatorio di Asclepios.

Il primo paziente, un uomo di 57 anni con un infarto miocardico acuto, è arrivato in emergenza tramite elisoccorso dal Policlinico di Foggia. Mentre il primo intervento era ancora in corso, il Centro nazionale trapianti ha segnalato la disponibilità di un cuore compatibile a Torino per un secondo paziente in lista d’attesa. Il cardiochirurgo Lorenzo Giovannico, insieme al medico in formazione Domenico Parigino, ha raggiunto il capoluogo piemontese per il prelievo, consentendo poi il trapianto su un paziente di 66 anni originario di Bitonto, affetto da una grave cardiomiopatia dilatativa.

Nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio, una terza equipe, guidata dal dottor Nicola di Bari e dal medico in formazione Giuseppe Fischetti, si è recata a Milano per un ulteriore prelievo. Il cuore è stato trapiantato su un paziente barese di 64 anni affetto da amiloidosi primaria sistemica, concludendo così la straordinaria sequenza di interventi.

“Portare a termine tre trapianti di cuore in un arco di tempo così breve è il risultato di un grande lavoro di squadra”, ha dichiarato il professor Bottio, evidenziando la perfetta collaborazione tra cardiochirurghi, anestesisti, perfusionisti, infermieri e operatori di sala.

“Il Policlinico di Bari – ha aggiunto Antonio Sanguedolce, direttore generale della struttura – si conferma un centro di riferimento nazionale per la cardiochirurgia e i trapianti di cuore”.

About Author