Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alessandra Rondinone

Trani, parte la campagna “Non ti bere la vita”

L’abuso di alcool nei giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni è un fenomeno in costante crescita. Quello del “Binge drinking”, espressione che significa “abbuffata di alcolici” in una sola occasione al fine di ubriacarsi in modo intenzionale è un trend particolarmente pericoloso soprattutto nei fine settimana, che spesso sfocia nella guida in stato di ebbrezza. Proprio per arginare questo problema nelle città di Trani e Bisceglie, entrambe conosciute anche per la loro movida notturna, si mira a destrutturare di significati il modello comportamentale che associa l’atto del bere al “successo”, al “divertimento” e al “fascino”. Nasce così l’iniziativa “Non ti bere la vita”.

About Author