Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifiuti, smantellato traffico tra Puglia e Campania

BARI – Dalla Campania alla Puglia, nei territori della Bat e del Foggiano, per depositare oltre 6mila tonnellate di rifiuti, anche speciali, quelli difficili da smaltire e che sul mercato legale sarebbero costati dai 190 ai 280 euro a balla, anziché 50 – 100 che offre il sommerso.

I carabinieri del Noe coordinati dalle procure di Bari e del capoluogo dauno hanno smantellato una rete dedita allo smaltimento illegale di rifiuti che da aziende della Campania, in particolare dal Salernitano, arrivavano in Puglia e venivano abbandonati nelle campagne e nelle cave dismesse per poi dargli fuoco.

Le mete più gettonate dai trafficanti di rifiuti Stornara, Stornarella, Borgo Mezzanone, nelle campagne al confine con il Molise e una cava dismessa di Minervino Murge nella Bat. Al centro dell’operazione, due broker salernitani che mettevano in contatto le imprese campane dedite allo smaltimento dei rifiuti (solidi urbani, scarti edili e tessili e rifiuti speciali) e le aziende di trasporto di Cerignola che individuavano i siti – per lo più foggiani – dove abbandonare i rifiuti.

Il tutto attraverso fatture e bolle di accompagnamento totalmente false con un risparmio per le imprese notevole. In totale 17 indagati con otto persone finire ai domiciliari tra cui i due broker salernitani, quattro cerignolani, un salernitano e un altro pugliese già detenuto.

About Author