Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tra l’onirico e la realtà, il sogno d’amore di Chagall a Conversano

CONVERSANO – “La felicità non è felicità senza una capra che suona il violino”, recitava Julia Robert nel blockbuster Notting Hill per descrivere la sua passione per Marc Chagall. Amore per l’arte, per la patria, per la moglie, per il mondo delle favole, infatti, è proprio il fil rouge che unisce la produzione artistica del grande artista del Novecento che arrivano in mostra al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, nel Barese. Fino al 27 ottobre, oltre 100 opere ci trasportano nel mondo di Chagall, intriso di stupore e di meraviglia, caratterizzato da un inconfondibile stile onirico e fantasioso. L’esposizione ‘Chagall. Sogno d’amore’ raccoglie dipinti, disegni, acquerelli e incisioni dell’artista bielorusso, tra cui opere rare e straordinarie, autorizzate dalla Fondation Chagall, e provenienti da collezioni private, che consentono di ripercorrere la traiettoria artistica del pittore dal 1925 fino alla morte nel 1985. Nelle opere convivono ricordi d’infanzia, fiabe, poesie e sogni dai colori vivaci e sfumature intense, che danno vita a paesaggi popolati da personaggi reali o immaginari che si affollano nella fantasia dell’artista, un immaginario onirico in cui è difficile riconoscere il confine tra realtà e sogno.

 

About Author