Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Torna l'ora legale (foto Todaro/AntennaSud)

Torna l’ora legale, lancette avanti di 60 minuti

Da domenica 30 marzo 2025 giornate più lunghe e risparmi energetici stimati per 100 milioni di euro

Questa notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 tornerà in vigore l’ora legale, segnando la fine dell’ora solare. Alle 2 di notte, le lancette andranno spostate avanti di 60 minuti, facendoci perdere un’ora di sonno, ma guadagnando in luminosità pomeridiana e serale.

Il passaggio, ormai consueto nel calendario europeo, porterà giornate visivamente più lunghe, in linea con l’arrivo della bella stagione. I dispositivi elettronici più moderni come smartphone, tablet e computer si aggiorneranno automaticamente, ma sarà necessario regolare manualmente orologi analogici e digitali non connessi.

Oltre ai benefici pratici, l’ora legale ha anche ricadute economiche e ambientali significative. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un consumo energetico inferiore stimato in 330 milioni di kWh. Questo comporterà anche una riduzione di circa 160 mila tonnellate di CO₂ emesse in atmosfera.

L’ora legale resterà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando si tornerà all’ora solare. Nel frattempo, ci attendono serate più luminose e un piccolo gesto che, nel complesso, contribuisce anche alla sostenibilità.

About Author