Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TEF 2025: focus su bonifiche e sostenibilità ambientale

Il 12 marzo la conferenza stampa di presentazione a Roma

ROMA – Il 12 marzo 2025, alle ore 14, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, si terrà la conferenza stampa di presentazione del “TEF – Taranto Eco Forum” 2025, evento che si conferma come punto di riferimento nazionale nel dibattito su sostenibilità ambientale, innovazione e transizione energetica.

L’incontro introdurrà la terza edizione del TEF, in programma il 22 e 23 maggio 2025, con il tema “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. L’obiettivo è passare dalla teoria alla pratica, lasciando un segno concreto sul territorio, con particolare attenzione a decarbonizzazione, biorisanamento, bonifiche, start-up, intelligenza artificiale e safety aziendale.

Alla presentazione interverranno

Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, commissario unico per la bonifica delle discariche abusive

Vito Felice Uricchio, commissario straordinario per la bonifica e riqualificazione di Taranto

Serena Triggiani, assessore all’Ambiente della Regione Puglia

Lucia Leonessi, direttrice generale Confindustria Cisambiente

Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto

Michelangelo Di Luozzo, responsabile raffineria ENI Taranto

Massimo Clemente, direttore del CNR-ITC

Il TEF 2025 si propone di favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e comunità, sfruttando le opportunità offerte dal Just Transition Fund, Horizon Europe 2021-2027 e dai principali bandi nazionali. Tra le novità di questa edizione, la creazione di un tavolo di concertazione per lo sviluppo di progettualità concrete e replicabili.

Tra le aree tematiche dell’evento

• Energie rinnovabili e mobilità sostenibile

• Blue economy e sviluppo portuale

• Biorisanamento e gestione dei rifiuti

• Protezione delle risorse idriche

• Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica

• Responsabilità sociale d’impresa e sicurezza aziendale

L’edizione 2025 punterà a un maggiore coinvolgimento della comunità tarantina, con l’obiettivo di trasformare il TEF in un appuntamento sempre più sentito e partecipato a livello locale e nazionale.

About Author