Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tassa di soggiorno, nuovo record nel 2025: sfiorati 1,2 miliardi di incasso

Il 2025 si preannuncia come un anno da record per la tassa di soggiorno: secondo l’Osservatorio Jfc, il gettito toccherà quota 1 miliardo e 186 milioni di euro, con un incremento del +15,8% rispetto al 2024. Cresce anche il numero dei Comuni in cui si applica l’imposta, ora saliti a 1.389.

Nel 2024, il gettito complessivo è stato di 1 miliardo e 24 milioni, con un boom del +29,1% sul 2023, quando si attestarono a 793,5 milioni. Tuttavia, permane il problema della scarsa trasparenza nella gestione dei fondi da parte di molte amministrazioni comunali.

Le regioni con più incassi nel 2024

Al primo posto il Lazio con oltre 300 milioni di euro, grazie soprattutto ai 292 milioni raccolti da Roma, che ha registrato un aumento del +61,2%. Seguono:

  • Toscana: 121 milioni (+13% circa),
  • Lombardia: 114 milioni (+22,5%).

Le città d’arte in vetta

  • Roma domina con 292 milioni.
  • Firenze seconda con oltre 76,5 milioni (+9,9%).
  • Milano terza, sempre con circa 76,5 milioni, ma con un incremento maggiore: +23,2%.

Località balneari

  • Rimini guida con 14 milioni di euro (+30,5%),
  • Sorrento segue con 9,2 milioni (+31,6%),
  • Jesolo stabile con 5,7 milioni (-1,4%).

Località termali

  • Abano Terme al top con 3,7 milioni (+22,1%),
  • Merano seconda con 3,2 milioni (+37,2%),
  • Ischia terza con 2,2 milioni (+12,4%).

Località lacustri

  • Como in forte crescita con 4,1 milioni (+88%),
  • Peschiera del Garda con 2,8 milioni (+5,4%),
  • Lazise con 2,3 milioni (+4%).

Località montane

  • Castelrotto prima con 5,1 milioni (+43,5%),
  • Selva di Val Gardena con 3,5 milioni (+39,3%),
  • Corvara in Badia terza con 2,8 milioni (+41,1%).

La tendenza in costante crescita della tassa di soggiorno evidenzia un ruolo sempre più strategico per le casse comunali, ma richiama anche la necessità di trasparenza e reinvestimento responsabile nei servizi turistici e urbani.

About Author