Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, sequestrati oltre mille avvitatori cinesi con falsa indicazione d’origine

L’operazione rientra nelle attività di contrasto alla contraffazione e alla concorrenza sleale

TARANTO – Nell’ambito dei controlli sulle merci in arrivo dall’estero, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Taranto, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, hanno sequestrato 1.080 avvitatori manuali con accessori, provenienti dalla Cina, per violazione delle norme a tutela del Made in Italy.

Il sequestro è scattato dopo verifiche in un importatore locale, dove è emersa la mancanza delle indicazioni obbligatorie sull’origine dei prodotti. Gli utensili, infatti, riportavano un marchio regolarmente registrato di proprietà di un’azienda italiana, ma non contenevano alcun riferimento alla reale provenienza cinese.

La combinazione tra marchio italiano e assenza di informazioni sull’origine è stata giudicata come “fallace indicazione”, potenzialmente ingannevole per il consumatore, indotto a credere che si trattasse di merce prodotta in Italia.

L’operazione rientra nelle attività di contrasto alla contraffazione e alla concorrenza sleale condotte congiuntamente da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, grazie anche a specifiche metodologie di analisi dei rischi e al protocollo d’intesa siglato tra le due istituzioni.

About Author