Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, salvi 27 lavoratori: accordo per continuità occupazionale

Si è conclusa oggi, mercoledì 29 gennaio, la complessa vicenda legata alla salvaguardia dei posti di lavoro di 27 dipendenti dell’appalto del Comune di Taranto. Con la firma dell’intesa tra la nuova azienda subentrante e i sindacati, nell’assessorato al patrimonio, si chiude un periodo di forte incertezza per questi lavoratori, impiegati in servizi di piccola manutenzione e guardiania.

“È stato un processo che ha richiesto sangue freddo poiché l’impresa ARCA, fino a pochi giorni fa responsabile del servizio, è scomparsa insieme al suo titolare, lasciando i dipendenti senza stipendio e senza certezze per il futuro”, spiegano i sindacalisti Fresi (FILCAMS CGIL), Spinzi (FISASCAT CISL) e Sasso (UIL Trasporti).

Decisivo l’intervento dell’assessore comunale Murgia, che ha avviato un tavolo di crisi per garantire la continuità retributiva e contributiva. L’accordo siglato oggi prevede l’assunzione dei lavoratori da parte della nuova azienda, la Servizi Integrati.

“Siamo riusciti a chiudere un capitolo increscioso evitando speculazioni e strumentalizzazioni che avrebbero potuto minare l’unità dei lavoratori”, aggiungono i rappresentanti sindacali.

Con questo accordo, i 27 dipendenti possono finalmente guardare al futuro con maggiore serenità.

About Author