Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Torre dell'Orologio di Piazza Fontana (foto Todaro/AntennaSud)

Taranto, riapre al pubblico la storica Torre dell’Orologio di Piazza Fontana

Dopo circa dieci anni di chiusura, la Torre dell’Orologio di Piazza Fontana, uno dei monumenti più rappresentativi di Taranto, riaprirà al pubblico. La cerimonia inaugurale è prevista per sabato 26 ottobre 2024 alle ore 19, alla presenza delle autorità cittadine. Durante l’evento, l’antica torre verrà illuminata da un nuovo impianto scenografico, simbolo del ritorno del sito alla fruizione pubblica.

La riqualificazione della Torre è stata resa possibile grazie all’iniziativa della Fondazione dal Mare, guidata da Alessandro Maruccia, con il supporto del Comune di Taranto. Le due istituzioni hanno siglato un protocollo d’intesa per la creazione del “Museo dal Mare” all’interno della Torre, situata nel cuore della Città vecchia.

“Il Museo – spiega Maruccia – rappresenta una tappa fondamentale nel percorso della Fondazione, che mira a sviluppare e promuovere la cultura legata al mare.” La struttura includerà una sezione dedicata alla storia della navigazione, con esposizioni su imprese oceaniche, cimeli e documenti storici, oltre a una collezione di imbarcazioni d’epoca. Un’altra sezione sarà riservata alla storia della Torre dell’Orologio e di Piazza Fontana.

Il museo offrirà inoltre pannelli informativi per raccontare la storia della Torre, costruita nel 1750, uno dei pochi monumenti superstiti della Taranto antica. Grazie a ricerche recenti condotte all’Archivio di Stato, la Fondazione dal Mare ha scoperto nuove storie legate alla vita della Torre, che verranno presentate insieme a foto e stampe d’epoca.

Nonostante il furto di alcuni cimeli nei mesi scorsi, il completamento del museo è previsto entro poche settimane. “Vogliamo che il Museo diventi un luogo di incontro culturale, aperto a eventi, mostre e visite, contribuendo alla rigenerazione della Città vecchia”, ha aggiunto Maruccia.

La riapertura della Torre si inserisce all’interno del programma della rievocazione storica del Matrimonio di Maria d’Enghien, con il corteo storico che passerà davanti al monumento illuminato alle ore 20. L’inaugurazione sarà completata dall’esibizione del Coro dell’Istituto comprensivo “Alfieri”, che intonerà i canti dialettali “Tarde Tà” e “Tramonde a Tarde”.

About Author