Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, protesta UGL per l’appalto comunale ‘Multiservizi’

Nella mattinata di venerdì 24 maggio, la UGL ha organizzato una manifestazione sotto Palazzo di Città a sostegno dei lavoratori coinvolti nell’appalto comunale “Multiservizi”. La protesta ha visto la partecipazione delle federazioni provinciali UGL Igiene Ambientale, rappresentata da Cira Basile, e UGL Terziario, con Giuseppe Scarciglia.

Alessandro Calabrese, segretario confederale UGL Taranto, ha chiarito che l’appalto “Multiservizi”, ufficialmente denominato “Servizi generali per la funzionalità e fruibilità delle strutture pubbliche comunali”, è suddiviso in tre lotti: il primo riguarda 87 lavoratori, il secondo 41 e il terzo 88. I contratti per i lotti 1 e 2, che coinvolgono complessivamente 128 lavoratori, scadranno il 30 maggio.

La protesta nasce dalla preoccupazione per l’insufficienza dei fondi destinati al Patrimonio nel bilancio comunale, nonostante rassicurazioni precedenti.

Calabrese ha espresso speranza nell’incontro previsto per il 28 maggio, auspicando una proroga provvisoria o una nuova gara d’appalto in tempi brevi con adeguata copertura economica per il triennio. Decisioni ulteriori verranno prese dopo l’incontro.

Diversa è la situazione dei lavoratori ex Isola Verde, società fallita nel 2015. Dopo essere stati ricollocati in progetti di bonifica finanziati dal Ministero dell’Ambiente e successivamente nel progetto Green Passage, scaduto il 30 aprile, questi lavoratori si trovano ora senza impiego. La Regione non ha stanziato nuovi fondi, lasciandoli senza contratto e senza clausola sociale.

Calabrese ha sottolineato la necessità di coinvolgere il Governo in un progetto di bonifiche che potrebbe offrire una soluzione. Attualmente, si cercano risorse alternative come il PNRR e il JTF, ma queste richiederebbero mesi di transizione, prolungando la NASPI per i lavoratori.

È essenziale organizzare un incontro tra Governo, Prefettura, CIS, Regione Puglia, Comune e OO.SS. per trovare una rapida soluzione. La gestione ritardata delle problematiche è una grave mancanza che la città non può permettersi di ripetere, rischiando di perdere numerosi posti di lavoro. UGL continuerà a intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare i lavoratori, ha concluso Calabrese.

About Author