Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto. Pale eoliche offshore

Taranto, progetto parco eolico offshore

Taranto – Si chiama Dorada uno dei più grandi parchi eolici d’Italia che potrebbe sorgere sulle coste del mar jonio: dalle marine di Manduria sino a quelle del leccese. Il progetto che prevede l’impianto di 108 pale eoliche,  è stato presentato dalla Helios Energy, e depositato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, per un investimento di 4,78 miliardi di euro. Sono 36 gli aerogeneratori, con modello V236 da 15 megawatt ciascuno, pensati sulle coste di Manduria, Torricella e Maruggio con approdo a terra di tutta la rete a Campomarino e ben 72 turbine eoliche collegate tramite cavo sottomarino sulla fascia di costa della provincia di Lecce, da Porto Cesareo fino a Castrignano del Capo.

 

About Author