Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, processo per la morte di Walter Litti: annullata condanna

Nel processo legato al tragico incidente del 2014, in cui perse la vita Walter Litti, giovane promessa del calcio tarantino, la Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza di condanna emessa in Appello nei confronti dell’automobilista coinvolto.

Litti, diciannovenne, morì in un incidente avvenuto nei pressi dello stadio Erasmo Iacovone mentre si recava a un allenamento. Il giovane perse il controllo del suo motoveicolo impattando contro un’auto guidata da un cinquantenne di Taranto.

Il processo, aperto da oltre dieci anni, verteva sulla dinamica dell’incidente: secondo la difesa, l’automobilista stava eseguendo una normale manovra di svolta, mentre l’accusa sosteneva si trattasse di un’inversione a “U” vietata. Ad aprile, la Corte d’Appello di Taranto aveva ribaltato l’assoluzione di primo grado ordinando il riascolto dei consulenti tecnici. Uno di loro non aveva escluso l’ipotesi della manovra azzardata.

L’avvocato difensore dell’imputato, Mimmo Lardiello, aveva immediatamente presentato ricorso in Cassazione contestando il mancato riascolto dei testimoni oculari che avevano confermato la regolarità della condotta dell’imputato. La difesa aveva inoltre evidenziato altre irregolarità processuali.

Lo scorso 23 ottobre, la IV sezione penale della Suprema Corte ha accolto il ricorso, annullando la condanna e disponendo il rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello di Taranto. Si apre così un nuovo capitolo in una vicenda giudiziaria che ha suscitato commozione e divisioni nella comunità sin dal principio.

About Author