Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: non ci fu omissione d’atti d’ufficio, assolti manager ASL

Tre dirigenti della Asl di Taranto, impegnati tra il 2019 e il 2020 nel coordinamento delle risorse umane e della struttura burocratica legale, sono stati assolti dal GUP del Tribunale di Taranto, Benedetto Ruberto, dall’accusa di aver volontariamente omesso atti in relazione alla richiesta di un ex legale dell’ente, il quale aveva rivolto istanza alla stessa ASL per ottenere il riconoscimento di un ingente credito di contributi previdenziali, che riteneva gli fossero dovuti. Al termine dell’udienza preliminare del 21 luglio scorso, i difensori degli imputati, gli avvocati Mimmo Lardiello, Vincenzo Vozza e Cristina Gigante, sono riusciti a ottenere un immediato proscioglimento e il “non luogo a procedere”, in quanto non era competenza specifica degli imputati dare seguito alle richieste del legale. Tra l’altro, queste richieste erano già state negate dall’Asl diversi anni prima.

About Author