Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Musei: MArTA, protocollo intesa con “Dominate The Water”

TARANTO – Il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto ha siglato un protocollo d’intesa con “Dominate The Water”, un circuito di gare di nuoto in acque libere ideato e promosso dal campione olimpico e campione del mondo di nuoto Gregorio Paltrinieri, per la tappa tarantina del 10 e 11 settembre. Il Museo assicurerà per l’occasione, per tutti gli atleti e gli accompagnatori, ingressi scontati per la visita alle sue collezioni, compresa quella interamente dedicata all’atleta e agli atleti di Taranto. Sono previste visite guidate sul tema dello sport, legate alla cultura atletica nell’antichità, veri e propri viaggi nel tempo, immersioni nella cultura sportiva antica, degli “Startgate sport”. “Sarà un onore per noi – ha commentato la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti -accogliere gli sportivi che animeranno questa importante competizione internazionale facendoli dialogare con uno dei reperti-simbolo del nostro Museo, ovvero l’Alteta di Taranto, conservato nel suo sarcofago del 480 a.C., vincitore delle Panatenaiche che ebbe, come questi atleti del XXI secolo, contatto diretto con il mare, attestato dallo studio del suo scheletro”. L’intera sezione “Atleti e guerrieri” del MArTA narra l’importanza dello sport a Taranto nell’Antichità, “di cui – conclude la direttrice – ci ha parlato anche Strabone che ricorda il ginnasio tarantino come uno dei più grandi del Mediterraneo: valori fondamentali per il progetto dei Giochi del Mediterraneo 2026, di cui il Museo tarantino costituisce un elemento imprescindibile”. (ANSA)

About Author