Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Francesco Manfuso

Taranto, maxi sequestro Guardia di Finanza: 136.000 prodotti pericolosi

TARANTO – Proseguono gli interventi del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria e del Gruppo di Taranto, insieme alla Compagnia di Manduria e alla Tenenza di Castellaneta, per contrastare la diffusione di prodotti potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

Grazie ai controlli effettuati, i Finanzieri hanno sequestrato oltre 136.000 articoli, tra cui plastica e casalinghi, privi delle informazioni obbligatorie previste dal “Codice del Consumo”. Secondo questa normativa, i prodotti destinati al consumatore devono riportare indicazioni chiare sulla denominazione, sull’identità del produttore, sulla presenza di sostanze pericolose per la salute e sui materiali utilizzati, oltre ai metodi di lavorazione.

Tra i prodotti sequestrati figurano circa 17.500 piatti in plastica, le cui confezioni riportavano indebitamente il logo “MOCA” (materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti) senza il necessario “certificato di conformità” previsto dalla legge.

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle hanno portato alla segnalazione dei titolari delle attività commerciali coinvolte e sono ora indirizzate verso la disarticolazione delle filiere produttive illegali e il recupero dei proventi derivanti dalle condotte illecite.

Il commercio di prodotti non sicuri, infatti, non solo minaccia la salute dei consumatori, ma danneggia anche le imprese che operano nel rispetto delle normative, sottraendo loro opportunità e occupazione.

About Author