Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, l’appello di Confartigianato agli studenti

“Dalle vostre scelte dipenderà la sopravvivenza del tessuto produttivo locale”

Mai come oggi si prospetta un futuro ricco di soddisfazioni professionali per i giovani studenti della provincia di Taranto, purché il sistema politico e sociale riconosca finalmente il valore delle piccole e medie imprese. Questo il messaggio di Confartigianato Taranto, che augura un buon anno scolastico a tutti gli studenti.

“Il nostro pensiero va ai ragazzi e alle ragazze che hanno da poco iniziato l’anno scolastico”, ha dichiarato Fabio Paolillo, Segretario generale dell’associazione. “Per loro si aprono numerose opportunità alla fine del percorso di studi, specialmente nel mondo delle piccole e medie imprese”.

Nonostante il momento positivo per l’occupazione nel Paese, Paolillo evidenzia una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato nel settore dell’artigianato. “È fondamentale stringere un patto tra studenti, scuole e imprese”, spiega, “per affrontare questa sfida”. Il segretario ha invitato i giovani a impegnarsi nel percorso scolastico, individuando i settori professionalizzanti con maggiori prospettive.

Secondo Paolillo, nei prossimi anni saranno necessari almeno diecimila nuovi lavoratori nell’artigianato tarantino, tra ricambio generazionale e ampliamento degli organici. “La grande industria sta rallentando, ma le piccole imprese sono affamate di manodopera qualificata”, ha aggiunto.

Confartigianato ha quindi rivolto un appello alle scuole della provincia affinché collaborino maggiormente con le imprese locali. “L’orientamento scolastico deve diventare cruciale nel supportare gli studenti nella scelta della loro carriera. È altrettanto importante che il sistema scolastico si impegni per garantire un’elevata acquisizione delle competenze”, ha spiegato Paolillo, ribadendo la disponibilità dell’associazione a nuove collaborazioni.

Anche Martino Larocca, Referente provinciale di Confartigianato Autoriparatori, ha sottolineato la difficoltà di trovare manodopera qualificata nel settore dell’autoriparazione. “Solo attraverso la collaborazione con scuole e università potremo superare questa impasse”, ha affermato.

Giovanni Palmisano, Presidente provinciale di Confartigianato Impianti, ha rivolto un appello agli istituti tecnico-professionali del territorio, invitandoli a sviluppare sinergie con le imprese locali per formare i giovani nei settori più richiesti. “Il settore artigiano offre prospettive di crescita e realizzazione enormi. È qui che i giovani possono realizzare i loro sogni”, ha concluso.

About Author