Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Kyma Mobilità: ipotesi nuovo prelievo bilancio ‘scatena’ sindacati

“L’annuncio, giunto nei giorni scorsi come un fulmine a ciel sereno, ha suscitato forte sgomento tra i lavoratori di Kyma Mobilità. Si profila un nuovo prelievo dell’utile di bilancio in favore delle casse comunali, il secondo in pochi mesi. Il precedente episodio aveva già generato un acceso conflitto tra il Socio Unico, l’azienda e le organizzazioni sindacali, culminato con lo sciopero del 20 settembre scorso, indetto dall’UGL Autoferrotranvieri, che aveva provocato numerosi disagi alla cittadinanza”. Lo scrivono in una nota Riccardo Lupoli e Andrea Basile, rispettivamente segretario aziendale e segretario provinciale di Ugl Autoferrotranvieri.

Riccardo Lupoli

“Attualmente, in Kyma Mobilità è in corso la contrattazione per il rinnovo del “Premio di Risultato” (PdR) relativo al triennio 2025-2027, in scadenza il 31 dicembre 2024. Tuttavia, la trattativa appare complessa, con l’azienda che segnala possibili difficoltà future di bilancio, una posizione considerata dai sindacati in contrasto con la decisione di destinare 2 milioni di euro alle casse comunali”, aggiungono.

“Le organizzazioni sindacali hanno presentato una piattaforma unitaria con richieste che mirano a rispondere alle esigenze dei lavoratori dei vari settori. L’azienda, però, ha respinto tali proposte, adducendo costi non sostenibili nei prossimi bilanci. Una motivazione ritenuta poco convincente, considerato il contestuale trasferimento delle risorse comunali”.

L’UGL Autoferrotranvieri sottolinea come questa scelta rappresenti “un nuovo schiaffo ai lavoratori di Kyma Mobilità, impegnati quotidianamente con professionalità e dedizione ma ancora privi di adeguati riconoscimenti economici in linea con l’attuale costo della vita”.

“L’utile aziendale, frutto anche dell’impegno dei dipendenti, dovrebbe essere reinvestito per migliorare le condizioni economiche, organizzative e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Si auspica che vengano trovate risorse alternative per sostenere i lavoratori a rischio negli appalti, e si ribadisce la volontà di intraprendere ogni azione necessaria a tutela del personale”, concludono Lupoli e Basile.

Andrea Basile

About Author