Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Guardia di Finanza sequestra 400.000 articoli contraffatti

La Guardia di Finanza di Taranto ha eseguito controlli in numerosi esercizi commerciali nel capoluogo jonico e nei comuni di San Giorgio Ionico e Pulsano per contrastare la vendita illegale di prodotti contraffatti e potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

Le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 400.000 articoli di vario genere tra capi di abbigliamento e articoli in plastica per uso alimentare con marchi falsi, cosmetici e guanti in lattice senza le prescritte etichette di sicurezza, giocattoli privi della marcatura “CE” e delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”.

La normativa stabilisce che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati in Italia, devono riportare almeno le informazioni sulla denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore, il paese di origine, la presenza di sostanze dannose per la salute o per l’ambiente, i materiali utilizzati e i metodi di lavorazione.

About Author